CORSI CQC A FIRENZE, PISA, PISTOIA, EMPOLI, PRATO, SAN MINIATO E MONTECATINI TERME
ARZILLISCALIgroup può fornirti corsi CQC a Firenze, Empoli, San Miniato, San Romano e Ponte a Egola nelle nostre sedi facilmente raggiungibili dalle province di Pisa, Pistoia, Prato e Montecatini Terme. Puoi fare i corsi per il conseguimento, rinnovo o recupero punti CQC in ognuna delle nostre sedi.
Corsi CQC – Che Cosa Sono?
I corsi CQC permettono di ottenere la Carta di Qualificazione del Conducente. Questa carta qualifica i conducenti per la guida professionale di veicoli adibiti al trasporto di persone, di merci oppure di entrambi.
La Carta di Qualificazione del Conducente è obbligatoria, insieme alla patente di guida, per condurre veicoli per trasporto merci o viaggiatori, in ambito professionale.
Quando Sono Necessari i Corsi CQC
La direttiva 2003/59/CE relativa alla C.Q.C. si applica ai conducenti:
- Cittadini di Stato membro;
- Cittadini di Paese terzi dipendenti di un’impresa stabilita in uno Stato membro o impiegati presso la stessa;
- Che guidano veicoli per i quali è necessaria una patente di guida di categoria C1, C1+E, C, C+E, D1, D1+e, D, D+E.
A Cosa Servono i Corsi CQC
La C.Q.C. può qualificare i conducenti per la guida professionale di veicoli adibiti al:
- Trasporto di persone (CQC persone);
- Trasporto di merci (CQC trasporto cose);
- Entrambi.
Come funzionano i corsi CQC
Corso CQC ordinario
Il rilascio della Carta di Qualificazione del Conducente avviene superando uno specifico esame di idoneità, a cui si viene ammessi dopo aver frequentato un corso di formazione della durata di 280 ore, di cui 20 di esercitazioni pratiche alla guida di veicoli. Durante queste ore di formazione verrà seguito il programma stabilito all’art: 6 del D.M. 7 febbraio 2007.
Il è costituito in differenti parti, la prima comune per i titolari di tutte le patenti di guida e due parti speciali, una dedicata agli aspiranti del conseguimento della C.Q.C. per il trasporto di cose, ed una per la preparazione al conseguimento della C.Q.C. per il trasporto di persone.
Corso CQC Ridotto
Se una persona ha già conseguito la C.Q.C. in passato per una delle due specializzazioni (cose o persone) non dovrà rifare l’intero corso se vuole ottenere la specializzazione mancante ma frequentare solo la parte di corso specializzata non fatta in precedenza.
Quindi:
- I candidati al conseguimento della C.Q.C. per trasporto di persone che già anno conseguito la C.Q.C. per il trasporto di cose, per poter essere ammessi agli esami dovranno frequentare esclusivamente la parte del corso dedicata a questa specializzazione (art. 6, comma 2, lettera b del D.M. 7 febbraio 2007).
- I candidati al conseguimento della C.Q.C. per trasporto di cose che già hanno conseguito la C.Q.C. per il trasporto di persone, per poter essere ammessi agli esami dovranno frequentare esclusivamente la parte del corso dedicata a questa specializzazione (art. 6, comma 2, lettera c del D.M. 7 febbraio 2007).
Inoltre un ulteriore riduzione del programma del corso di formazione iniziale è prevista per i candidati al conseguimento della C.Q.C. che già sono titolari dell’attestato di idoneità professionale per l’accesso alla professione di autotrasportatore. In tal caso i candidati dovranno frequentare esclusivamente la parte generale del corso di formazione (art. 6, comma 2, lettera a del D.M. 7 febbraio 2007).
Recupero Punti CQC
In maniera simile alla patente anche per la CQC vale il sistema dei punti patente. Anche in questo caso con l’azzeramento del punteggio sulla CQC scatta l’esame di revisione.
Per evitare di arrivare a questo estremo c’è una soluzione: frequentare uno specifico corso di recupero punti, che dura 20 ore di lezioni in totale, con cui è possibile recuperare fino a 9 punti.
È possibile presso ogni nostra autoscuola frequentare i corsi di recupero punti CQC a Firenze, Pisa, Pistoia, Empoli, Prato, San Miniato e Montecatini Terme.